Il congiuntivo è un modo di diverse lingue, comprese l'italiano e le altre lingue romanze, la cui funzione basilare è quella di indicare un evento soggettivo, irreale, non sicuro o non rilevante.
Rispetto all'indicativo che esprime il piano oggettivo della realtà, il congiuntivo sottolinea invece la dimensione soggettiva, individuale:
Penso che sia ubriaco.
È possibile che sia così.
Temo che non venga.
La lingua italiana ne è dunque abbastanza ricca. A differenza di altre lingue romanze, in italiano i verbi di opinione e pensiero quali credere, pensare, ritenere, sostenere, reputare, ecc. reggono il congiuntivo nella proposizione subordinata:
Penso che tutti siano ancora là.
Il portiere sostiene che Marco sia andato a casa prima dell'incidente.
Credo che fosse molto contento di essere stato promosso.
In questi casi, l'uso del congiuntivo è obbligatorio nell'italiano standard, soprattutto nel registro formale.
L'uso dell'indicativo:
Penso che tutti sono là.
denota una sintassi meno sorvegliata ed è quindi sconsigliabile in diversi contesti.
Estratto da: Wikipedia - Congiuntivo
Nessun commento:
Posta un commento