domenica 17 novembre 2013

Ugo Fantozzi, precursore o colpevole?

Una delle figure di maggior attenzione cinematografica per congiuntivismo.it è senza dubbio il Ragioniere Ugo Fantozzi, alter ego cinematografico del noto attore Paolo Villaggio. Negli episodi della sua saga cinematografica ci ha donato passaggi memorabili che hanno contribuito ad evidenziare, nel bene e nel male, il tormentato rapporto degli italiani con il congiuntivo. In molti si chiedono se fosse semplice satira grottesca o se ci fosse proprio la volontà di mettere alla berlina una classe di nuova media borghesia impiegatizia che rivelava nell'uso scorretto della lingua le proprie origini popolane.

Un primo memorabile passaggio è nel primo Fantozzi dove nella mitica partita di tennis nella nebbia abbiamo tutti nella memoria il dialogo tra i due protagonisti.

Filini: «Allora, Ragioniere, che fa, batti?»
Fantozzi: «Ma, mi dà del tu?»
Filini: «No, no, dicevo, batti lei??»
Fantozzi: «Ah, congiuntivo, aspetti...»


Cosa avrebbe dovuto domandare il Rag.Filini al Rag.Fantozzi?

lunedì 11 novembre 2013

Riferimenti Grammaticali

Il congiuntivo è un modo di diverse lingue, comprese l'italiano e le altre lingue romanze, la cui funzione basilare è quella di indicare un evento soggettivo, irreale, non sicuro o non rilevante.

Rispetto all'indicativo che esprime il piano oggettivo della realtà, il congiuntivo sottolinea invece la dimensione soggettiva, individuale:

Penso che sia ubriaco.
È possibile che sia così.
Temo che non venga.

La lingua italiana ne è dunque abbastanza ricca. A differenza di altre lingue romanze, in italiano i verbi di opinione e pensiero quali credere, pensare, ritenere, sostenere, reputare, ecc. reggono il congiuntivo nella proposizione subordinata:

Penso che tutti siano ancora là.
Il portiere sostiene che Marco sia andato a casa prima dell'incidente.
Credo che fosse molto contento di essere stato promosso.

In questi casi, l'uso del congiuntivo è obbligatorio nell'italiano standard, soprattutto nel registro formale.

L'uso dell'indicativo:

Penso che tutti sono là.

denota una sintassi meno sorvegliata ed è quindi sconsigliabile in diversi contesti.